I dodici meridiani primari del Qi – Seconda parte

di Yang, Jwing-Ming

Questo argomento è un estratto del libro “Le radici del Qigong cinese .

Per la prima e la terza parte, leggi “I dodici meridiani primari del Qi – Prima parte” e “I dodici meridiani primari del Qi – Terza parte” .

Nella prima parte dell’articolo viene fatta una breve rassegna dei dodici meridiani primari e dei meridiani supplementari. Dovreste sapere che nel nostro corpo ci sono sei organi Yang e sei organi Yin. Ognuno dei sei organi yang è legato a un organo yin da un rapporto particolare yin/yang. Le coppie di organi yin e yang appartengono alle stesse fasi, i loro canali sono sequenziali l’uno all’altro nella circolazione del Qi e le loro funzioni sono intimamente connesse, tanto che le patologie a carico di uno dei due colpiscono anche l’altro.

Il meridiano dello stomaco collegato al piede: Splendore Yang

La milza (yin) e lo stomaco (yang) sono organi accoppiati. Essi appartengono alla terra, alla direzione centrale, alla stagione dell’estate lunga (la fine dell’estate), a una condizione climatica di umidità, al colore giallo, al senso di pensosità, al sapore dolce, all’odore fragrante e al suono del canto. La loro apertura è la bocca, e governano i tessuti e gli arti.

Il rapporto yin/yang tra milza e stomaco rappresenta un esempio particolarmente forte delle relazioni tra organi: lo stomaco riceve cibo, mentre la milza trasporta gli elementi nutritivi; lo stomaco spinge il cibo verso il basso, la milza verso l’alto; lo stomaco gradisce l’umidità, la milza la secchezza.

Anche se vi sono alcuni schemi patologici relativi a una carenza dello stomaco (molti dei quali hanno origine nella milza), la maggior parte dei disturbi di quest’organo sono causati dall’eccesso. Il fuoco dello stomaco dà di solito sensazioni di dolore e bruciore, fame insolita, sanguinamento delle gengive, costipazione e alitosi.

Lo stomaco, collocato nell’area del riscaldatore mediano, adempie al primo passo della trasformazione del cibo in Qi: gli alimenti si dissolvono in esso prima di venire inviati all’intestino per l’assorbimento. L’essenza assorbita viene quindi trasformata in Qi e immessa in circolazione in tutto il corpo.

Lo stomaco è correlato al senso di pensosità: quando siete arrabbiati, non è in grado di funzionare normalmente. Nel Qigong, l’armonizzazione, della mente rappresenta il primo passo per mantenere lo stomaco in condizioni sane. È necessario poi esaminare che tipo di alimenti consumate: la giusta quantità e qualità vi aiuteranno a ottenere un Qi migliore da far circolare nel corpo.

Il meridiano della milza collegato al piede: Yin maggiore

La milza (yin) e lo stomaco (yang) sono organi accoppiati. Essi appartengono alla terra, alla direzione centrale, alla stagione dell’estate lunga (la fine dell’estate), a una condizione climatica di umidità, al colore giallo, al senso di pensosità, al sapore dolce, all’odore fragrante e al suono del canto. La loro apertura è la bocca, e governano i tessuti e gli arti.

La milza rappresenta l’organo principale della digestione: la sua funzione consiste nel trasportare gli elementi nutritivi e nel regolare il sangue (regolare significa mantenerlo nei canali). È responsabile della trasformazione del cibo in nutrimento.

Quando la milza è debole, il corpo non è in grado di utilizzare il nutrimento ottenuto dal cibo: ciò provocherà debolezza generale, affaticamento e una carnagione pallida. La parte superiore dell’addome si considera di pertinenza della milza. La carenza di Qi nella milza viene evidenziata da una sensazione di malessere o di pienezza in questa zona. Poiché è necessario che la funzione vettrice della milza distribuisca il Qi verso l’alto, la debolezza in questa zona provocherà diarrea. Il Qi della milza viene considerato anche come Qi mediano ed è responsabile del mantenimento delle viscere al loro posto. L ‘insufficienza di tale Qi presagisce un prolasso dello stomaco, dei reni, e così via. Nei casi più gravi, il Qi yang della milza sarà carente, e ciò si manifesterà con diarrea, freddo agli arti e dolori addominali che possono essere alleviati dal calore o dal consumo frequente di bevande calde.

Se molti dei suddetti sintomi sono accompagnati da emorragia, soprattutto dal tratto digerente o dall’utero, si parla di milza che non controlla il sangue.

Il freddo e l’umidità che colpiscono la milza configurano un tipo di manifestazione caratterizzata da senso di costrizione al torace e di gonfiore addominale, debolezza, mancanza di appetito e di senso del gusto, sensazione di freddo alle estremità e tinta giallo scuro sulla pelle, edema e diarrea o feci acquose. li freddo e l’umidità impediscono alla milza di adempiere alle sue funzioni di trasformazione e di trasporto: ciò causa gravi disordini nel metabolismo dei liquidi ed è all’origine della presenza di muco.

Nell’addestramento al Qigong, uno degli obiettivi ultimi consiste nell’armonizzare il flusso di Qi riportandolo al suo livello originario (normale) nei cinque organi yin, dei quali la milza rappresenta l’ultimo e il più difficile da regolare. Si ritiene che, riuscendo ad armonizzare il Qi nella milza fino a portarlo a uno stato sano e normale, sia possibile afferrare la chiave della salute e della longevità.

Il meridiano del cuore collegato alla mano: Yin minore

Il cuore e l’intestino tenue sono organi accoppiati. Nell’equilibrio di questo meridiano, il cuore è considerato yin e l’intestino tenue yang. Nelle cinque fasi, essi corrispondono al fuoco, alla direzione meridionale, alla stagione estiva, a una condizione climatica calda, al colore rosso, al sentimento della felicità, al suono della risata, al sapore amaro e all’odore di bruciato. Il loro punto di entrata è la lingua, controllano i vasi sanguigni e si riflettono sul volto.

Quasi tutti i problemi e i disturbi cardiaci sono associati alla debolezza: i quattro tipi principali di debolezza del cuore sono rappresentati dalla carenza di Qi, di yang, di yin o di sangue.

Le principali funzioni del cuore sono associate allo spirito e ai vasi sanguigni: il cuore governa questi ultimi ed è responsabile del movimento del sangue attraverso essi. Inoltre, accoglie lo spirito, ed è l’organo normalmente associato con i processi mentali; quindi, alcune forme di disordine emotivo, torpore, palpitazioni, dispnea e mancanza di vitalità sono comuni nei disturbi cardiaci. Una carenza di Qi nel cuore è simboleggiata da una debolezza generale, da affanno e respirazione superficiale, e da frequente sudorazione. Se il viso è gonfio e di colore grigio cenere o bluastro e le membra sono fredde, si parla di carenza di yang del cuore. I sintomi di agitazione, irritabilità, torpore, stordimento e insonnia rappresentano tipici segnali di carenza di sangue nel cuore. Nei casi di carenza di yin, si svilupperanno sensazioni di calore sul viso e sui palmi delle mani, leggero stato febbrile e sudorazione notturna.

I sintomi di eccitazione cardiaca derivano da un eccesso di fuoco nel cuore, manifestato da febbre, occasionalmente accompagnata da delirio, pulsazioni spasmodiche, intensa agitazione, insonnia o incubi frequenti, volto intensamente arrossato, lingua infiammata o piena di vesciche e dolente, e spesso una sensazione di bruciore durante la minzione: quest’ultimo sintomo è il risultato del trasferimento del calore dal cuore all’intestino tenue, che interferisce con il ruolo di quest’ ultimo nel metabolismo e nella gestione dei liquidi da parte del corpo.

Negli ambienti del Qigong si ritiene che la mente sia associata con il cuore, che è anche in rapporto diretto con lo spirito. Come abbiamo visto nel terzo capitolo, il termine cuore (Xin) si usa di solito per rappresentare la mente o l’idea emotiva. Il Dan Tian mediano al plesso solare si considera sede del Qi di fuoco, e questo fuoco viene usato per nutrire il cervello e lo spirito (Shen) nella sua sede, il Dan Tian superiore o terzo occhio. Nella medicina cinese si dice che il cuore è il tempio dello spirito, perché fornisce il Qi di fuoco ed è in grado di nutrire illimitatamente lo spirito.

In termini generali, il cuore è molto sensibile durante l’estate. È un canale yin e, quando arriva lo yang estivo, si può avere un aumento del livello di Qi nel cuore, con relativi problemi. I disturbi emotivi, come l’eccitazione dovuta alla felicità, si considerano altrettanto pericolosi per il cuore, soprattutto d’estate. Il Qigong pone un particolare accento sull’armonizzazione del cuore in estate.
Il meridiano dell’Intestino tenue collegato alla mano: Yang maggiore

Il cuore e l’intestino tenue sono organi accoppiati. Nell’equilibrio di questo meridiano, il cuore è considerato yin e l’intestino tenue yang. Nelle cinque fasi, essi corrispondono al fuoco, alla direzione meridionale, alla stagione estiva, a una condizione climatica calda, al colore rosso, al sentimento della felicità, al suono della risata, al sapore amaro e all’odore di bruciato. Il loro punto di entrata è la lingua, controllano i vasi sanguigni e si riflettono sul volto.

La funzione principale dell’intestino tenue consiste nel separare i materiali di scarto dagli elementi nutritivi del cibo. Questi ultimi vengono quindi distribuiti in tutto il corpo, mentre gli elementi di scarto vengono inviati all’intestino crasso.

L’intestino crasso e quello tenue sono ubicati nel Dan Tian inferiore; al fine di immagazzinare il Qi originario convertito dall’Essenza originaria, l’addome deve trovarsi in salute e la circolazione del Qi nella zona dell’intestino dev’essere fluida e naturale: il modo migliore per raggiungere questo obiettivo consiste nell’eseguire esercizi di respirazione addominale, uno dei quali porta il Qi originario verso l’alto lungo i meridiani del cuore e dell’intestino tenue per raffreddare il fuoco del cuore stesso.

Fine seconda parte


Per approfondire

LE RADICI DEL QIGONG CINESE
di Jwing-Ming Yang


0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *