Il fondamento scientifico dell'antico segreto cinese della giovinezza

/
Le chiavi essenziali per la longevità e l'anti-invecchiamento sono radicate nella capacità del vostro corpo di mantenere un centro energetico forte, che aiuta direttamente nella produzione naturale degli ormoni del vostro corpo.

La crisi del coronavirus: un momento per noi di risvegliarci

/
La pandemia di coronavirus in corso è un sorprendente campanello d'allarme per l'intera razza umana. Sebbene i progressi della scienza ci abbiano permesso di vivere in modo più confortevole e conveniente che mai, questi ci hanno anche fatto affidare troppo ai rimedi esterni per la nostra salute e il nostro benessere.

Meditazione del Qigong: metodi per arrestare il pensiero

/
Prima di iniziare, dovete comprendere che non esistono tecniche che siano assolutamente efficaci per tutti: dipende dall'individuo, dalla situazione e dalla scelta dei tempi. Ricordate che lo scopo ultimo per regolare i pensieri consiste nel raggiungere la fase del "pensiero senza pensiero": in altre parole, disciplinare i pensieri senza doverlo fare coscientemente.

I dodici meridiani primari del Qi – Terza parte

/
Nella prima parte dell’articolo viene fatta una breve rassegna dei dodici meridiani primari e degli otto meridiani supplementari. La seconda parte dell’articolo tratta del meridiano dello stomaco, del meridiano del cuore e dell'intestino tenue. Ogni organo Yang è associato e armonizzato da un organo Yin. Quanto segue riguarda la vescica urinaria, il meridiano dei reni e il meridiano del pericardio.

I dodici meridiani primari del Qi – Seconda parte

/
Nella prima parte dell’articolo viene fatta una breve rassegna dei dodici meridiani primari e dei meridiani supplementari. Dovreste sapere che nel nostro corpo ci sono sei organi Yang e sei organi Yin. Ognuno dei sei organi yang è legato a un organo yin da un rapporto particolare yin/yang.

I dodici meridiani primari del Qi – Quarta parte

/
Nella prima parte dell’articolo viene fatta una breve rassegna dei dodici meridiani primari e degli otto meridiani supplementari. La seconda parte tratta del meridiano dello stomaco, il meridiano del cuore e l'intestino tenue. Ogni organo Yang è associato e armonizzato da un organo Yin. Nella terza parte si discute della vescica urinaria, del meridiano dei reni e del pericardio. La quarta parte si concentra sul triplice riscaldatore, sulla cistifellea e sui meridiani del fegato, e su diversi punti da tenere a mente riguardo i dodici meridiani primari del Qi.

I dodici meridiani primari del Qi – Prima parte

/
Dovreste sapere che nel nostro corpo ci sono sei organi Yang e sei organi Yin. Ognuno dei sei organi yang è legato a un organo yin da un rapporto particolare yin/yang.

Gli otto meridiani supplementari del Qi – Seconda parte

/
Come discusso nella Prima Parte, la maggior parte dei vasi si dirama dai dodici canali primari, condividendo la funzione di far circolare il Qi in tutto il corpo.

Gli otto meridiani supplementari del Qi – Prima parte

/
Gli otto meridiani supplementari e i dodici primari del Qi comprendono la maggior parte del sistema dei canali. Per lo più, gli otto supplementari si diramano dai dodici primari e ne condividono la funzione di far circolare il Qi in tutto il corpo, formando con essi una complessa rete di interconnessioni.

Esperienze comuni ai praticanti di Qigong

/
Di seguito, esporremo molti dei fenomeni che spesso i principianti di Qigong sperimentano nel corso della pratica: alcuni di essi sono comuni e provocati di solito da errori nella postura, nella coordinazione dei tempi, nell'addestramento, oppure derivanti da altre cause.

Due punti chiave per la regolazione del respiro e la circolazione del Qi

/
I due punti chiave per regolare la respirazione e trasportare il Qi (energia) sono: la cavità Huiyin situata tra i genitali e l'ano (in corrispondenza del perineo) e il palato della bocca. La cavità Huiyin è il punto di collegamento dei quattro vasi Yin del Qi ed è la porta di controllo e di rilascio dei quattro serbatoi Yin del Qi.

Le armi corte antiche

/
Le armi corte, così come le lunghe, possono essere divise in due sezioni, secondo la loro lunghezza. Molte armi corte misurano meno di due Chi (circa 70 cm.), spesso non sono più lunghe dell'avambraccio. Le armi corte hanno un’estensione in lunghezza da due a cinque Chi ed hanno un notevole vantaggio su quelle lunghe: sono più facili da portare.